Privacy Policy

Storia della scuola

a.d. nives scUola dell’infanzia

La storia di N.S. della Neve Savona – Fornaci

La Scuola dell’Infanzia Paritaria N. S. della Neve,  situata in Savona – Fornaci, nasce dalla Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve fondata nel lontano 1843.

Il fondatore Canonico Giovanni Battista Becchi, originario di questa città, l’amò veramente e cercò, da padre e da educatore, di donare ai giovani la vita vera, conscio del fatto che l’educazione religiosa ha bisogno di una cultura e di  quei codici adatti a far scoprire la verità. Si preoccupò quindi di trasmettere la fede,  in un luogo di vita adatto al bambino e realizzato con mezzi idonei ad aprire le menti  all’amore.

I poveri, infatti, non erano educati da nessuno, i genitori erano troppo  occupati a guadagnare un pezzo di pane e non potevano curare molto i bambini. Così,  ad opera della nascente Congregazione, fu creato nel 1871 il primo asilo della città,  che accoglieva i figli del popolo privi di qualunque altra assistenza. Nel 1897, per dare  continuità all’asilo e una più completa istruzione ai fanciulli, sorse l’attuale scuola  Elementare che, come scuola paritaria, attua a pieno titolo un servizio pubblico e fa parte del sistema integrato di scuola dello Stato italiano.

Da ben 140 anni, quindi, le  Suore della Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve si dedicano con  amore ai bambini della città di Savona e delle zone limitrofe. Questo ha permesso di  accumulare una ricchezza di tradizioni e di esperienza tale da ritenersi un patrimonio  unico e prezioso degno di essere offerto oggi alle nuove generazioni. Il criterio che  detta il nostro metodo educativo parte dalla certezza che la verità esiste e che  all’uomo è data la possibilità di conoscerla con il corretto uso della ragione e della  libertà.

Nella scuola questo cammino si compie nel rapporto tra maestro e discepolo,  tra collegio docente nella sua unità e gruppo di classe e interclasse, tra scuola e  famiglia. L’accostamento ai vari campi di esperienza è teso al desiderio di conoscere  come l’uomo nella storia e nell’ambiente si muova alla ricerca della verità di sé e del  mondo.

Tale concezione cristiana dell’uomo è bagaglio peculiare della nostra  comunità educante, che la propone alla libertà dei discenti come chiave di lettura dei  saperi che si apprendono nella scuola e come esperienza di vita da verificare nel  proprio vissuto. Educare “è introdurre nella realtà totale”: questa è l’esperienza che  la scuola si propone di attuare. Affinché ciò risulti possibile occorre possedere  un’ipotesi esplicativa del reale, cioè una visione del mondo per cui si abbia la certezza  che esiste un significato preciso nelle cose, una verità da scoprire. La nostra scuola si  specifica quindi come scuola cattolica. È scuola perché è luogo privilegiato di  promozione integrale mediante l’incontro vivo e vitale con il patrimonio culturale  della tradizione ed è cattolica perché si ispira ai valori evangelici esplicitati in un  preciso progetto educativo che si inserisce nella missione salvifica della Chiesa.

Nives Savona Fornaci-2
Nives Savona Fornaci-12
Nives Savona Fornaci-13
a.d. nives scUola dell’infanzia

La Congregazione delle Figlie di N.S. Della Neve

Non è  inopportuno, è anzi doveroso, risalire alle origini di una istituzione che, pur nella sua umiltà, ha una storia e una fisionomia inconfondibili. Il Fondatore della Congregazione Figlie di N. S. della Neve è un umile Sacerdote savonese, il Can. Giovanni Battista Becchi, del quale non si hanno abbondanti notizie ma sufficienti, tuttavia, per ricostruire la figura del Servo di Dio e valutarne i meriti. Il Can. Giovanni Battista Becchi nacque nel 1785 da famiglia distinta ed agiata. Compì i suoi studi sotto la guida dello zio Can. Bartolomeo Becchi, rettore della Chiesa delle Fornaci, e fu ordinato sacerdote il 14 marzo 1813.

Testimonianza attendibile è lo scritto del  Brunendo dal quale emerge, oltre l’intelligenza e l’ingegno del Fondatore, una  profonda pietà ed instancabile zelo. Il grido accorato di Gesù di fronte alla folla assetata della Sua parola “ Ho compassione di questa turba” trovò eco nella sua anima  di apostolo: non fu insensibile di fronte alla situazione sociale ed umana di Savona in  quel preciso momento. I bimbi lasciati incustoditi per le strade, per incuria o per  necessità di lavoro, adolescenti che chiedevano istruzione, fanciulle povere, orfane,  abbandonate e bisognose di assistenza, comprensione, bontà. Il canonico  Becchi dopo fervida preghiera espose al Vescovo il suo progetto e studiò con lui piani  di realizzazione. Raccolse in una casa di sua proprietà in Vico del Molino (1830) alcune  giovani buone e volenterose, le fece istruire e addestrare in ogni genere di lavori  femminili riservando a sé l’istruzione religiosa che volle profonda e completa da  garantire i migliori frutti spirituali. Per ben tredici anni attese alla formazione delle  fanciulle, non tanto preoccupato di dare sollecita e definitiva forma alla piccola  comunità, quanto di prepararla spiritualmente e concretamente alla missione che  intendeva affidarle.

Le figlie continuavano a sperimentare vita comunitaria a servizio  dei poveri secondo la linea seguita da anni. Finalmente, in data 21 novembre 1843,  presentarono al Vescovo Mons. Alessandro Riccardi, ufficiale domanda perché la loro piccola famiglia fosse eretta in Congregazione religiosa. Il Vescovo diede la sua benedizione e incoraggiò l’opera, prevedendo i frutti di bene dell’umile pianta che stava crescendo nel giardino della sua Chiesa. L’8 Dicembre 1843 nella memoria di Maria S.S. Immacolata le prime sette sorelle ricevettero l’abito religioso, una regola provvisoria e, per autorità del Vescovo, vennero erette in religiosa Congregazione: la Congregazione delle Figlie di Maria S. S. della Neve. Fu loro dato un nome nuovo  accanto a quello di Maria. Il seme era gettato: la crescita non poteva mancare; ebbero  così vita le prime opere. Occorrevano asili di infanzia ed il Can. G. B. Becchi si rivolse  al Vescovo perché si interessasse presso le autorità civili in favore dell’infanzia.

La  proposta venne benevolmente accolta: le più distinte personalità laiche ed ecclesiastiche collaborarono all’iniziativa e nel 1848 venne aperto il nuovo asilo. Per voto concorde dei savonesi la direzione fu affidata alle Suore di N. S. della Neve, così chiamate dal Fondatore. Il Can. G. B. Becchi non ebbe però la .gioia di vedere concretata l’opera da lui caldamente sostenuta: il 13 Maggio 1845, dopo brevissima malattia, si spegneva con la serenità del giusto. La Congregazione, rimasta priva della saggia e paterna guida del venerato fondatore, trovò provvidenzialmente un valido appoggio materiale e spirituale nel Vescovo di Savona,  giustamente considerato un secondo Fondatore. La Congregazione in data 30 giugno  1847 ottenne l’approvazione e il riconoscimento dall’autorità regia grazie soprattutto  alla sua crescente vitalità: non solo prosperavano le prime fondazioni, ma altri asili,  scuole e orfanotrofi venivano aperti a vantaggio del popolo; l’opera delle suore era  richiesta anche dalle amministrazioni dei pubblici ospedali. 

Da Savona a Genova, a Ventimiglia; dalla Liguria al Piemonte, alla Lombardia e più  tardi al Veneto, le opere si moltiplicavano. Dal 1895 al 1923 le case filiali salirono da  25 a 60. Nel 1903 si aprirono scuole per i figli degli operai a Genova e a S. Remo. Suore  maestre furono chiamate all’insegnamento in diverse scuole comunali della Liguria e  del Piemonte e si resero particolarmente benemerite. Passarono gli anni, ma non  cambiò l’obiettivo dell’azione caritativa delle Suore di N. S. della Neve. Fedeli al  carisma ereditato dal Fondatore continuarono a tener presente la loro formazione  spirituale e religiosa, con particolare devozione alla S. S. Trinità e alla S.S. Vergine, e  ad occuparsi del prossimo con sguardo attento al vero bene della persona. Centri  dell’opera educativa delle Suore di N. S. della Neve sono oggi Genova, Savona, S.  Remo e Roma, oltre a molti asili di infanzia sparsi in altre regioni. Quando l’albero  della Congregazione ebbe superato i cent’anni maturò, per la gloria del Signore, un  bellissimo frutto: la Missione in America Latina, precisamente in Brasile. Il 4 agosto  1971 partirono le prime sorelle missionarie con destinazione Pavão nella Diocesi di Teofilo Otoni. Colpite dall’immensa povertà evidente nei corpi debilitati dalla fame, si rimboccarono le maniche e iniziarono il lavoro là dove più impellente era il bisogno.

La realtà del luogo chiese sacrifici e rinunce non indifferenti, ma la generosità non fece difetto nelle giovani missionarie, sollecite tra le baracche della favela di Pavão per un’azione. Così si comprese abbastanza presto che all’azione assistenziale doveva essere affiancata un’autentica azione formativa per condurre, almeno le nuove generazioni, all’autonomia e alla creatività necessarie per  migliorare, nel limite del possibile, la vita. Si cominciò con i più piccoli…ed il carisma  del Fondatore prese vita in tutti i suoi aspetti. L’associazione “AMICI della MISSIONE  della Congregazione Figlie di N.S. della Neve Onlus” costituì sin dal suo inizio, e  ancora costituisce, il braccio concreto della Provvidenza.

Grazie ad iniziative di ogni  genere gli “Amici” riuscirono a dar vita ad opere che accolgono oggi circa duemila  bambini e ragazzi: asili, scuola di formazione agraria e officine pedagogiche, con una continuità educativa che garantisce in buonissima parte il risultato. Centri importanti  della missione sono oggi, oltre Pavão, Novo Oriente, Teofilo Otoni, Belo Horizonte. Più recentemente è stata data vita ad una piccola comunità missionaria in Perù – Lima. La Fraternità laica è una realtà che dà possibilità al laico stesso di condividere con le religiose spiritualità, obiettivi e operosità capillare di assistenza.

Nives Savona Fornaci-14
Giovanni Battista Becchi
Nives Savona Fornaci-15
Nives Savona Fornaci-16
Nives Savona Fornaci-1
Nives Savona Fornaci-17
5
La scuola
5
Didattica
5
Servizi
5
Eventi
Scuola dell’Infanzia “N. S. della Neve” Fornaci

Via Giuseppe Saredo 24
17100 Savona

Tel e fax

019802851

Email

infanzia.fornaci@nives.it

Pec

infanzia.fornaci@pec.nives.it

CHIAMA ORA